Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#aeroporti-civili
Girato ad Agno, questo servizio andò in onda nel «Telegiornale» il 4 ottobre 1959. Documen...
Questo servizio di Raimondo Rezzonico andò in onda il 26 novembre 1961 nel programma telev...
Questo documentario di Raimondo Rezzonico andò in onda il 26 novembre 1961. È un ritratto...
Foto
Altra foto che mostra dei DC3 -che nel 1964 erano ancora in servizio-, acquistati dall’US...
Foto
Il clou della visita all’aeroporto di Kloten è stato certamente il giro delle officine di...
Foto
Il clou della visita all’aeroporto di Kloten è stato certamente il giro delle officine di...
Foto
Il clou della visita all’aeroporto di Kloten è stato certamente il giro delle officine di...
Foto
Il clou della visita all’aeroporto di Kloten è stato certamente il giro delle officine di...
Foto
Passeggiata Scolastica IV Ginnasio Lugano 1964 a Kloten – Aeroporto: la terrazza di osservazione (1)
Questa era la terrazza per i visitatori dell’aeroporto di Kloten, aperta e posta a pochi m...
Foto
Passeggiata Scolastica IV Ginnasio Lugano 1964 a Kloten – Aeroporto: la terrazza di osservazione (2)
Questa era la terrazza per i visitatori dell’aeroporto di Kloten, aperta e posta a pochi m...
Foto
Ecco l’arrivo all’aeroporto, naturalmente a piedi dalla stazione, che allora non era ancor...
Foto
Sullo sfondo alcune delle infrastrutture aeroportuali di allora. A sinistra Bosia (credo)...
Foto
Sullo sfondo alcune delle infrastrutture aeroportuali di allora. In prima fila da sin. Fer...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,403
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.