Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Tra il 1972 e il 1977, il Festival Internazionale del Film di Locarno fu diretto da Moritz...
Dibattito in streaming web condotto da Moira Bubola dedicato all'invito, che Locarno Festi...
Carta patinata, fotografie a colori in ottima definizione, ma soprattutto, per la prima. v...
Questa intervista di Michele Fazioli con il direttore artistico del Festival Internazional...
Intervista al regista franco-polacco Roman Polański, che si dice felicissimo di essere sta...
Critico cinematografico e giornalista francese, Olivier Père è stato il direttore artistic...
Prima dell'arrivo della TSI, il Festival Internazionale del Film di Locarno era seguito da...
Questo servizio di Cristina Trezzini e Mohammed Soudani andò in onda il 12 maggio 2000 nel...
È tutto pronto per l'inizio della 67.ma edizione del Festival del Film Locarno anche se no...
Questo servizio di Cristina Trezzini, andato in onda il 3 agosto 2011, ripercorre la stori...
All'inizio degli anni Novanta, suscitò perplessità la nascita della rassegna cinematografi...
Questo servizio andò in onda nel «Telegiornale» il 17 luglio 1959. Sono sequenze che mostr...
In occasione della sessantesima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno,...
Questo servizio televisivo di Graziano Terrani andò in onda nell'edizione di "Argomenti" d...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,741
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.