Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Nell’aprile del 1855 era stato inaugurato a Lugano l’Albergo del Parco (in seguito Grand H...
Testo
Ottavio Palmieri, nato nel 1896 a Jesi, nelle Marche, era giunto nel borgo lacuale in data...
Testo
Ecco come i comuni della valle, attraverso le parole dei loro sindaci o rappresentanti, si...
Foto
Che in Ticino vi fossero i Romani è cosa ben nota, Si direbbe però che essi avevano una pr...
Foto
Che in Ticino vi fossero i Romani è cosa ben nota, Si direbbe però che essi avevano una pr...
Foto
Che in Ticino vi fossero i Romani è cosa ben nota, Si direbbe però che essi avevano una pr...
Olio su tela
https://www.treccani.it/enciclopedia/discepoli-giovanni-battista-detto-lo-zo...
Foto
Negli anni 1870. Traugott Richard Sohn produsse una serie di carte album dei costumi svizz...
Carboncino su carta
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore\_Burzi
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore\_Burzi
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore\_Burzi
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore\_Burzi
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore\_Burzi
Incisione acquatinta
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore\_Burzi

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,403
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.