Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Video
Un ricordo di famiglia che mostra qualche scorcio di Lugano di quel tempo (1945). Lugano,...
Foto
Una delle specialità della pasticceria Saipa, appartenente alla nostra famiglia, che si tr...
Foto
Vecchia cartolina da colorare, taxi hotel Efra Grotto Frasco Sonogno
Il Grotto Efra fu co...
«Vicari ha lavorato molto su mandato e spesso per film di propaganda. Le opere che forse p...
Foto
Lugano, bella immagine di Piazza Castello. Oggi abbiamo una piazza anonima, sanza alberi d...
Foto
Foto significativa del centro di Lugano che accoglie turisti e popolazione per un caffè o...
Video
Espropriate 52 proprietà, abitate da 62 famiglie, per un potale di 398 persone.
Il docume...
Video
1° premio al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2019.
Il giudizio della Giuria: “Il do...
Testo
Le testimonianze scritte di visitatori e viaggiatori nelle valli Mesolcina e Calanca sono...
Foto
Il mitico Venezia sulla salita Chiattone che immette su piazza Dante a Lugano.
Visita il...
Foto
Bella totale della piazza della Riforma durante il tradizionale risotto. La gente affluiva...
Foto
Nel 1946, come tutti gli anni, il carnevale luganese era caratterizzato dal risotto in pia...
Questa leggenda narra quanto capitato ad una vecchietta di Stabio che addentrandosi nel bo...
Video
L’archivio fotografico del Comune di Ascona
http://mdm.atte.ch/MDM0131-foto-Copertinamost...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,428
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.