Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
1939 – Contone
Contone, situato sulla strada che da Magadino va a Cadenazzo, sul Piano di...
Foto
Vecchia pialla da falegname. La pialla è stata marchiata a caldo con le iniziali del propr...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Testo
Irma Pessina (minestra ai poveri) e RCL unico al mondo
La lettera è datata 14 settembre 1939, pochi giorni dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Il Rotary Club Lugano e il Comitato Signore, già coinvolti in diverse iniziative volte a dare una mano ai più bisognosi, si mobilitò in vista di tempi ancor più duri chiamando all'appello nuovi volonta...
Comune ticinese del distretto di Lugano, Arogno è situato in Val Mara, ai piedi del Monte...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
Lugano, bella immagine di Piazza Castello. Oggi abbiamo una piazza anonima, sanza alberi d...
Foto
Il mitico Venezia sulla salita Chiattone che immette su piazza Dante a Lugano.
Visita il...
Foto
Foto significativa del centro di Lugano che accoglie turisti e popolazione per un caffè o...
Foto
Ecco come si presentava il lago del Naret attorno agli anni 1940 prima dei lavori idroelet...
Nella religione cattolica è il momento in cui bambine e bambini, ma eventualmente anche pe...
Foto
Le foto che ritraggono i fratelli Ebe Tonini sull'altalena e Remo Tonini di Cavergno nel "...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,403
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.