Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Ce 6/8 II N° 14255 alla Stazione di Airolo Foto Borelli 1921
https://lanostrastoria.imgix...
Video
Intragna si adagia su un bellissimo pianoro delle Centovalli a un’altezza di 366 metri s.l...
Testo
Quando si trova un tesoro che ci regala immagini mai viste.
Questi film, girati in pellic...
La Società svizzera di radiodiffusione (SSR) fu fondata il 24 febbraio 1931 come organizza...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
Vecchia pialla da falegname. La pialla è stata marchiata a caldo con le iniziali del propr...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Testo
Irma Pessina (minestra ai poveri) e RCL unico al mondo
La lettera è datata 14 settembre 1939, pochi giorni dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Il Rotary Club Lugano e il Comitato Signore, già coinvolti in diverse iniziative volte a dare una mano ai più bisognosi, si mobilitò in vista di tempi ancor più duri chiamando all'appello nuovi volonta...
Comune ticinese del distretto di Lugano, Arogno è situato in Val Mara, ai piedi del Monte...
Foto
Nel 1939-40, Irma Pessina, presidente della Sezione femminile, avvia l'iniziativa "distrib...
Foto
" Al pica prèda" era chiamato lo scalpellino che lavorava nelle cave del nostro Ticino. Co...
Foto
Bella veduta di Caslano immerso nel verde: giardini, vigneti e tranquillità sulle rive del...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,471
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.