Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Video
Tra i documenti che raccontano i 100 anni di storia della Giglia SA, c’è un quadernetto pa...
Testo
https://mdm.atte.ch/MDM0606-foto-copertina.jpg
# La luna delle bionde, storie di contrabb...
Marco Della Casa raccoglie alcune informazioni sul valico pedonale tra Stabio e Rodero.
L...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia della mulattiera che collega Altanca...
Testo
Tra il 2000 e il 2002, la trasmissione televisiva «Eclettica» curata da Krysia Binek mandò...
Video
Il racconto della strage perpetrata dai nazisti e dai fascisti, l’uccisione del padre, la...
Guido Codoni ha recentemente pubblicato su Terra Ticinese un articolo dedicato al borgo di...
Testo
Articolo di Guido Codoni apparso su La Rivista del Mendrisiotto
“Quello che gli uomini di...
Roberto Bernhard, traduzione di Silvia Ghirlanda Crivelli, pubblica sulla Rivista del Mend...
Testo
Erminia Macerati è nata a Genestrerio nel 1871 e morta nel suo paese nel 1957. Donna lungi...
Testo
Articolo di Guido Codoni apparso su L’Informatore
Giovanni Vassalli è conosciuto nel Mend...
Testo
Intervista del 18 agosto 2021 a cura di Maria Grazia Bonazzetti Pelli, riprese e montaggio...
Video
Gesuina Guizzetti Todeschini rievoca la sua infanzia e gioventù a Rota Imagna, segnata da...
Video
Gesuina Guizzetti Todeschini, per saldare i debiti contratti dalla sua famiglia durante la...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,655
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.