Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Foto da un album di Carla Biondini-Guidicelli, appena giunta da Zurigo dove era cresciuta....
Questo servizio di Plinio Grossi andò in onda il 3 marzo 1983 nel programma televisivo «Il...
Testo
Tra le molte ricette e annotazioni scritte a mano su un quaderno da nostro padre, Erminio...
Girato a Orlino di Pregassona, a Lugano, e a Kanawha Falls, in West Virginia (USA), Terry...
Testo
Negli anni Illustrazione Ticinese ha dedicato alcuni articoli alle Terme di Stabio. In que...
A Clivio, il piazzale davanti alla chiesa San Materno è stato consacrato quest’anno a don...
Testo
Vicino alla Dogana Svizzera di Chiasso trovasi un importante stabilimento; è quello della...
Testo
La fabbrica di maglieria Riva-Pinchetti a Lugano, sorta or sono quasi venti anni, è passat...
Il 10 settembre 1917 nasceva Franco Fortini. Poeta, critico letterario, saggista, intellet...
Girato a Berna, Ittigen e Ludiano, Romano Venziani è l’autore di questo servizio andato in...
Video
Quando Wilhelm Schmid morì il 1° dicembre 1971, sua moglie ricevette lettere di condoglian...
Bruno Bergomi è l’autore di questo servizio andato in onda il 2 febbraio 2001 nel programm...
Testo
La cittadina di Chiasso ha voluto avere il proprio palazzo per i divertimenti. Un gruppo d...
Testo
Dangio è un villaggio civettuolo che appartiene al comune di Aquila, situato sulla strada...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,799
3,272
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.