Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Verso la fine del 18esimo e l’inizio del 19esimo secolo nacquero a Biasca numerose società...
Testo
II primo di marzo il contadino deve allestir l’aratro - Marzo è matto, marzo non ha un dì...
Testo
Nel 1945, con grande giubilo, si festeggiava la fine della guerra e i molti militi disloca...
Testo
Nei primi decenni del secolo scorso le lavandaie biaschesi si recavano a lavare i panni a...
Testo
La sezione Torrone d’Orza dell’UTOE, dopo la sua fondazione avvenuta nel 1932, avviò subit...
Testo
E’ noto a tutti i biaschesi come, attraverso il passo di Giumella, biaschesi e pontironesi...
Testo
Se febbraio è caldo risparmia il foraggio - Pioggia di febbraio empie il granaio - Quando...
Testo
Quando si parlava del “pan dro Mèma” tutti sapevano che ci si riferiva all’ultimo panettie...
Testo
La pratica del gioco del calcio è da ricondurre nel Borgo di Biasca al FC. FARFALLINA che...
Testo
La Valle di Pontirone è una valle laterale che si apre dopo Biasca e che si potrebbe defin...
Testo
Irma Semini è stata per anni segretaria e valido aiuto del poeta dialettale Delio Tessa ne...
Testo
Olga Meucci-Rossio la musica l’ha nel sangue ma deve interrompere gli studi di violino, po...
Testo
Alda Fogliani ci descrivere con maestria la vita degli operai che inizio 1900 lavoravano n...
Testo
Il 10 febbraio 1983 ricorreva il 50.mo anniversario della costituzione della Sezione Torro...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,814
2,539
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.