Giovanni Genucchi negli archivi RSI
In questo dossier troverà posto una scelta dei documenti audio e video della RSI dedicati alla figura dello scultore Giovanni Genucchi. L’artista nacque il 10 aprile 1904 a Bruxelles, ma già all’età di due anni i genitori emigranti lo riportarono in patria per affidarlo alle cure del nonno materno residente a Marolta, in Valle di Blenio. Terminate le scuole dell’obbligo, fece vita contadina e prese ad intagliare il legno secondo modelli della tradizione rusticana. Nel 1924 fu richiamato dalla famiglia in Belgio, trovando lavoro presso un intagliatore, dove perfezionò la conoscenza del mestiere. Di nuovo in Ticino nel 1925, si stabilì a Castro, dove aprì un suo laboratorio come artigiano-scultore. La Galleria Bollag di Losanna nel 1944 e alla Galleria Wolfsberg di Zurigo l’anno dopo, organizzarono le prime esposizioni importanti di Genucchi. Di nuovo a Castro alla fine degli anni Quaranta per dedicarsi prioritariamente all’attività contadina, nel 1956 gli perviene finalmente la prima commissione pubblica – la Madonna del Lucomagno – cui seguì nel ‘62 quella dell’Altare per la chiesa di Brissago. Morì ad Acquarossa il 3 ottobre 1979.


Per una storia collettiva della Svizzera italiana