Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Video
Con la scomparsa di Pietro nel 1973, e di sua moglie Annita nel 1997, si estingue la famig...
Video
Cortometraggio realizzato dalla Scuola Media di Acquarossa con la supervisione della profe...
Video
100 anni di storia di gente dedita alla pesca, per vivere o per passione.
Il film è stato...
Video
Frammenti dell’onorata storia del Club Canottieri Lugano (CCL).
Il documentario propone f...
Video
Gli album fotografici ritrovati dalla figlia Patrizia Henle
La maggior parte delle immagi...
Video
Intervista realizzata da Sandro Bassetti nella casa per anziani Greina di Bellinzona e rip...
Video
Con circa 1500 abitanti (dati 2014), Origlio è il tipico comune a vocazione residenziale d...
Video
Rarissimo e prezioso film del 1938, ideato e diretto da Camillo Valsangiacomo con le ripre...
Video
L’autore (sconosciuto) ha documentato la visita che il Vescovo Angelo Jelmini ha effettuat...
Video
Nel 1978 ricorsero i 500 anni dalla storica battaglia dei Sassi Grossi, avvenuta il 28 dic...
Video
Contributo a cura di Dalia Gilardi immagini di: Aurelio Castagnoli e montaggio video: Gior...
Video
Luglio 2010, a Lugano si è tenuta la kermesse dei motociclisti svizzeri “Swiss Harley days...
Video
Intervista a un appassionato di montagna nato per disegnare.
L’amore per la montagna e pe...
Video
Video di Aurelio Castagnoli basato su fotografie appartenenti all'archivio comunale di Bia...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,814
2,539
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.