Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Tra febbraio e giugno 1973, la RSI mandò in onda una serie di sei puntate complessivamente...
Questo servizio di Marco Blaser andò in onda il 22 luglio 1964 nel programma televisivo «V...
Il Primo programma della RSI, il 13 novembre 1958, mandò in onda la terza puntata di un «C...
In Brasile, tra il 24 giugno e il 16 luglio 1950, si svolse la quarta edizione del campion...
Nel 1989, nelle pagine del bollettino per i membri della Società di Storia dell’Arte in Sv...
Questa intervista di Maria Grazia Rabiolo a Bixio Candolfi andò in onda su Rete Due il 10...
Curata da Eros Bellinelli, l’edizione di «Speciale Sera» andata in onda il 6 giugno 1983 f...
«La storia della pirateria è la storia dell’uomo.» Il bollettino «Radiotivù» in edicola il...
Curata da Bixio Candolfi, l’edizione di Radioscuola andata in onda il 6 febbraio 1959 fu d...
Bixio Candolfi ebbe sempre molta stima di Felice Filippini. Colui che sarebbe in seguito d...
Nato a Napoli il 20 maggio 1890 e morto Roma il 16 marzo 1983, Ettore Lo Gatto — traduttor...
Negli anni Cinquanta, Bixio Candolfi realizzò una versione radiofonica del romanzo di Geor...
L’edizione del «La costa dei barbari» andata in onda il 21 dicembre 1977 si aprì con il ri...
Le Teche RSI conservano un nastro magnetico con l’edizione di Radioscuola andata in onda i...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.