Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
We only show documents from RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Annulla
A pagina 4 del settimanale «Radioprogramma», andato in edicola l’11 marzo 1950, in una sez...
0
0
3
Nelly Valsangiacomo, nel capitolo «Un’atmosfera di crescita e sperimentazione (1948-1962)»...
0
0
2
Il 12 ottobre 2003, la Rete Due della RSI dedicò l’intera giornata di programmazione al te...
0
0
2
Bixio Candolfi iniziò a collaborare alla Radio della Svizzera italiana nel 1943 e alla Tel...
0
0
2
Le bianche casacche, il glorioso sodalizio calcistico locarnese, nel 2006 celebrò secolo d...
0
0
2
Nel periodo bellico, Radio Monte Ceneri rappresentò un argine alla propaganda fascista. La...
0
0
2
Questo servizio di Marco Blaser andò in onda il 20 luglio 1965 nel programma televisivo «V...
1
0
2
Nel mese di marzo del 1998, l’Associazione Genitori della Scuola Media di Stabio organizzò...
0
0
2
Nata a Vevey il 9 febbraio 1889 e morta ad Ascona il 7 agosto 1986, Aline Valangin è stata...
1
0
2
La Fondazione Cesare e Iside Lavezzari di Chiasso attribuisce un premio annuale a chi è st...
0
0
2
Il 16 settembre 1997, il programma televisivo «Era. Ora» mandò in onda un servizio di Mirt...
0
0
2
Palazzo Gamboni è una dimora signorile inserita nella parte vecchia del villaggio di Comol...
0
0
2
Il 4 settembre 2007, alla RSI, si svolse una serata evento realizzata da Victor Jerko Togn...
0
1
2
Il «Quotidiano» del 7 dicembre 2018 diede notizia della morte di Bixio Candolfi, fornendon...
0
0
2
La rete:
Sponsor:
10,179
2,773
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.