Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Giorgio Orelli: "non penso di prolungarmi nei miei scritti, ma nei figli e nei nipoti". La...
Il gusto della memoria, il ricordo ma anche la curiosità del "Come eravamo" sono gli ingre...
"Faccio ancora cose che non sarei riuscito a fare quando ero giovane sul serio": è la rifl...
Festa grande a San Bernardino per l'ottantesimo compleanno di Peter Steiner, alias "Cool M...
Affollatissimo concerto "vintage" in Piazza Grande a Locarno: ad esibirsi davanti ad una p...
"Li mandano al ricovero perché non vogliono mai far niente": è la risposta data da uno dei...
Vintage, ovvero la rivincita del vecchio. Nella rubrica "Turné" del 18 gennaio 2014 Cristi...
La valorizzazione degli archivi non potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale storico se...
Il bisogno di tramandare la fatica che contraddistingueva la vita nella sua valle: è così...
La valorizzazione degli archivi non potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale storico se...
I capricci della memoria quando si trasforma in fonte per la storia sono al centro dell'in...
In una società urbana in rapida trasformazione la memoria diventa un elemento narrativo im...
Un'antenna e una collezione di apparecchi radiofonici: è la memoria che un gruppo di appas...
Fissare la memoria di luoghi, personaggi ed avvenimenti del nostro territorio. Con questo...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,817
2,543
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.