Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
L'affresco di vita contadina ticinese è tratto da un filmato del 1939 appartenente al Fond...
Domenica 6 luglio 1947 i cittadini svizzeri vennero chiamati alle urne per esprimersi sull...
"La Bell'età" è la rubrica televisiva che la TSI ha dedicato negli anni Settanta al mondo...
"Li mandano al ricovero perché non vogliono mai far niente": è la risposta data da uno dei...
L'ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) è un'istituzione ormai radicata e ramificata, ma...
"Evitiamo l'egocentrismo, non pensiamo sempre alle malattie, pensiamo al miracolo che abbi...
Se è vero che aveva già iniziato a manifestarsi negli anni precedenti, è negli anni 90 che...
È successo che da un corso di cucina per pensionati è nata l'idea di formare un'allegra br...
Festeggiato al Festival di Locarno per i suoi 100 anni, il regista cinematografico Carlo L...
Giorgio Orelli: "non penso di prolungarmi nei miei scritti, ma nei figli e nei nipoti". La...
I capricci della memoria quando si trasforma in fonte per la storia sono al centro dell'in...
Nel documentario di Tiziano Gamboni dal titolo "Il futuro è vecchio", andato in onda nella...
Festa grande a San Bernardino per l'ottantesimo compleanno di Peter Steiner, alias "Cool M...
Angelo Frigerio, Sciur Maestru della storica rubrica radiofonica "L'Ora della Terra", debu...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,817
2,543
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.