Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
, 1,067 visualizzazioni

RSI, commento a un filmato di Vicari

Da una domanda di

Ho visto il bel filmato di V.Vicari sulla colonia di Mogno, fatta dall'Ocst nel 19445 o 45. Molto interessante! Domanda: come avete fatto a ritrovare il nome di alcune persone presenti nel video? A chi avete domandato, chi avete contattato? Lavoro all'archivio del sindacato, e sono interessato alla questione. Cordiali saluti

Alberto Gandolla

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
  • «lanostraStoria.ch»

    Caro Signor Gandolla, rispondiamo nel forum alla sua domanda perché crediamo che l’argomento sia d’interesse pubblico. Il filmato di Vincenzo Vicari che lei cita fa parte di un archivio di documenti video conservato dalla RSI e denominato «Fondo privati». Nel corso degli ultimi due decenni, questo fondo è andato costituendosi attraverso un processo che fin dall’inizio prevedeva l’impegno da parte della RSI di digitalizzare gratuitamente documenti video realizzati con supporti tecnici ormai desueti (per esempio film 8mm), in cambio della possibilità di conservarne copia nei propri archivi digitali e di farne uso in programmi televisivi (oppure sul web) alle condizioni previste dalle condizioni d’uso descritte nelle licenze sottoscritte con gli aventi diritti.

    Il riconoscimento dei luoghi e delle persone individuati nei video consegnati alla RSI fa parte del processo definito «documentazione», il quale consiste nel descrivere le scene rappresentate nel documento video, nell’elencare luoghi, persone e parole chiave, nonché nell’attribuire le date corrette alle diverse parti del documento. Alla fine di questo processo, in pratica, si ottengono due prodotti: la versione digitale del documento storico, e una scheda dettagliata del suo contenuto. In quanto lei stesso archivista, comprenderà che l’allestimento della scheda descrittiva è un processo complesso e, in pratica, mai concluso. Nel caso dei documenti conservati nel «Fondo privati» della RSI in prima battuta, alla descrizione dei documenti partecipano gli autori stessi o i lori eredi, i quali, talvolta, già dispongono di qualche appunto utile allo scopo. Altre volte, vengono coinvolti altri consulenti, magari noti perché esperti della materia.

    Da alcuni anni, la RSI usa la piattaforma «lanostraStoria.ch» non solo per rendere pubblica una selezione dei suoi archivi, ma anche per ottenere dagli utenti della piattaforma informazioni supplementari o rettifiche, nella convinzione che la memoria collettiva rappresentata da «lanostraStoria.ch» non è solo la somma dei molti documenti pubblicativi ma emerge anche dallo spontaneo scambio d’informazioni reso possibile dall’«intelligenza collettiva» consentito da questo tipo di tecnologia. È in questa prospettiva che incoraggiamo anche lei ad usare la piattaforma «lanostraStoria.ch» per trovare nella collettività che ne fa uso un contributo alla sua attività di documentazione di quanto conservato negli archivi dell’OCST. Le basterebbe aprire un account e pubblicare, anche solo per prova, qualcuno dei documenti per il quali avrebbe bisogno informazioni che ancora non possiede e vedere che cosa succede. Cordiali saluti, la redazione.

La rete:
Sponsor:
10,150
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.