Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Foto cartolina colorata particolare con Lugano di notte e vista sul S. Salvatore. Il tracc...
Foto
Sulla cartolina con in primo piano il villaggio di Ossasco si intravvede anche Fontana e A...
Foto
Anche a Lugano si trova ancora qualcuno che ha la lodevole idea di far costruire e applica...
Foto
La vecchia Masseria di Cornaredo (che fa parte del Comune di Porza), a pochi metri dallo s...
Foto
Edita da Eredi Alfredo Finzi questa cartolina sulla regione di Lugano è interessante per l...
Da una serata di riflessione sulla scuola tenutasi a Locarno il 15 dicembre 1997 dallo sto...
Fondata nel 1948 da un gruppo di giovani della regione era diretta dal sergente Giollo, at...
Foto
LA DOPPIA VIA DEL SAN GOTTARDO PER TUTTA LA SUA LUNGHEZZA
Il 2 e 3 luglio saranno date im...
Il 6 maggio del 1949 la Madonna Pellegrina visitò il Gambarogno. In quell’anno la statua d...
Durante gli anni Sessanta del Novecento viene allagata la strada cantonale del Gambarogno,...
Foto
La cartolina edita da Borelli di Airolo ci mostra, come indicato, l' accantonamento milita...
Nel 1958 l’agenzia fotografica zurighese Comet Photo AG si reca più volte in Ticino per do...
Nel 1958 l’agenzia fotografica zurighese Comet Photo AG si reca più volte in Ticino per do...
Nel 1958 l’agenzia fotografica zurighese Comet Photo AG si reca più volte in Ticino per do...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,644
2,514
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.