Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Edizione completa del 1815 ed approvata nel 1805 da Pietro Glutz Ruchti del regolamento pe...
Testo
Le epidemie di colera si propagano in Europa a ondate successive, prediligendo gli agglome...
Testo
Il Commissario di governo del Distretto di Vallemaggia il 23 di febbraio 1862 fa una visit...
Testo
La zona della quale parlo si trova sul lungolago e si snoda dalle rive Vela e Caccia fino...
La Lugano-Monte Brè
Sessantadue sono finora gli inscritti alla classica gara; tra questi i migliori dilettanti e i migliori professionisti dello sport motociclistico. La corsa si annuncia quindi oltremodo interessante perché la lotta per li primato fra gli «assi», che hanno chi un passato da difendere, chi un avvenire...
IL MONUMENTO DEI FRATELLI RIGOLA A STABIO
Al termine del primo conflitto mondiale ogni lo...
Testo
Prefazione
Dire che il socio di un Rotary Club è cittadino del mondo è tutt'altro che un’...
Testo
Il 19 ottobre 1929, in occasione una solenne festa di inaugurazione davanti a circa 200 pe...
Testo
Quando si trova un tesoro che ci regala immagini mai viste.
Questi film, girati in pellic...
Testo
Beneficienza di 1000 CHF in auto del terremoto di Irpinia del 1930
A nemmeno un anno dalla sua fondazione, il Rotary Club Lugano fu chiamato a mettere in pratica i propri principi legati all'aiuto tempestivo in caso di emergenze come calamità naturali, crisi politiche o economiche. Il Club corse in aiuto delle vittime del terremoto che il 23 luglio 1930 sconvolse I...
La Società svizzera di radiodiffusione (SSR) fu fondata il 24 febbraio 1931 come organizza...
Testo
Attività Comitato signore
C'era un tempo, a Lugano, in cui anche la distribuzione di un litro di latte al giorno poteva fare la differenza. L'anno era il 1933, l'archivio quello del Rotary Club Lugano. Come elencato nelle carte, il sodalizio era solito aiutare la popolazione con latte e pacchi di viveri distribuiti in manier...
Testo
Avvocato, notaio, municipale di Lugano, granconsigliere ticinese e deputato del nostro Can...
Testo
ERANOS JAHRBUCH 1933 (BAND I), YOGA UND MEDITATION IM OSTEN UND IM WESTEN, RHEIN-VERLAG /...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,817
2,543
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.