Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

I vent’anni della SAL In evidenza

16 novembre 1946
Roberto Knijnenburg
Corriere del Ticino

La Società Atletica Lugano — la popolare SAL — ha festeggiato quest’anno il suo ventesimo anniversario di fondazione. Nata nel marzo del 1926 per iniziativa di un gruppo di calciatori del Football Club Lugano, l’attuale SAL ha trascorso i suoi primi 15 anni all’ombra del sodalizio calcistico luganese, per poi diventare un’entità autonoma nel 1941. Da quel momento, la società luganese ha vissuto una rapida crescita, affermandosi tra le più importanti associazioni sportive del Cantone.

Estratto dall'articolo pubblicato da Illustrazione Ticinese il 11 novembre 1946.

mdm.atte.ch/MDM0976-foto-1.jpg

Libotte (a destra) e Peduzzi, i due migliori marciatori ticinesi, dopo la marcia a coppie di Zurigo, dove hanno tenuto testa brillantemente ai migliori marciatori svizzeri.

mdm.atte.ch/MDM0976-foto-2.jpg

Sandro Parravicini, il forte mezzofondista della SAL, è rimasto imbattuto su tutte le piste e le strade del Cantone.

mdm.atte.ch/MDM0976-foto-3.jpg

Un quintetto di velocisti ticinesi; da sinistra a destra: Postizzi, Paganetti, Tomamichel (della Virtus), Crivelli e Huber.

mdm.atte.ch/MDM0976-foto-4.jpg

Un gruppo di atleti della SAL allo stadio del Lido di Locamo

Leggi l'articolo originale cliccando qua.

Vai al dossier Illustrazione Ticinese cliccando qua.

Vai al dossier ASSOCIAZIONI - Museo della Memoria cliccando qua.

Per gentile concessione del Corriere del Ticino.

Archivio Museo della Memoria: MDM0976

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
  • Alberto Gadoni

    Leggendo l’articolo originale I vent'anni della SAL" e le foto qui pubblicate, il pensiero ritorna inevitabilmente al tempo che frequentavo, da "neo-atleta", la pista di’ Cornaredo, erano gli anni '50 con La SAL Lugano. Il mio primo allenatore un signor Victor Probst, personaggio storico e competente, che aveva, al primo contatto, capito quale era il mio “limite “ in questo sport. Con piacere, rivedere le colonne portanti della società SAL, Armando Libotte e il fratello Renato, tutti e due legati, oltre al movimento atletico, alle società della collina del Bré, in particolare a Ruvigliana e al comune di Castagnola, dove furono pure validi musicanti e miei colleghi nella locale Filarmonica, il primo al corno ed il secondo con il clarinetto, personaggi carismatici e di una gentilezza non comune. Senza dimenticare che Armando fu direttore e giornalista responsabile dal 1966 al 1993, della Rivista di Lugano.

9 marzo 2025
106 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
1 commento
2 dossier

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,787
3,269
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.