Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Prigionieri di Facebook
1 maggio 2009
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Prigionieri di Facebook
1 maggio 2009
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Social network, blog e microblogging: avere centinaia di amici in rete credendo che siano veri amici. All’inizio del 2009, Facebook vanta oltre 250 mio di utenti nel mondo i quali scambiano foto, informazioni e dati personali con parenti e amici in tempo reale; l'innovazione tecnica obbliga ancora una volta a modificare i comportamenti sociali a scapito della libertà individuale, con il rischio di perdere ulteriormente la propria identità in un mare di solitudine tecnologica.
Curata da Paolo Riva e da Lelio Demichelis, questa puntata del programma televisivo «MicroMACRO» andò in onda il primo Maggio 2009.
Gli intervistati sono: Luca De Biase e Giuseppe Sangiorgio.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,648
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.