Alpe per sempre
Alpe per sempre
Siro Gianettoni e la figlia Dafne, titolari di un’azienda agricola di Sonogno, verso la metà di giugno di ogni anno, accompagnano su ripidi sentieri le mucche per risalire la Valle Vogornesso, fermandosi a diverse altezze fino a raggiungere e superare i 2000 metri.
Le mucche di razza bruna, tutte con le corna, salgono lungo i ripidi sentieri verso l’alpe per trascorrere il periodo estivo su prati e pascoli secchi ricchi dal punto di vista della biodiversità; erbe e fiori endemici che favoriscono l’ottenimento di prodotti di alta qualità.
A differenza di una volta quando uomini, donne a anche bambini trasportavano i semplici materiali necessari sulle spalle, oggi sarebbe impensabile caricare un alpe senza l’aiuto di un elicottero che trasporta la mungitrice e il necessario per persone e animali.
Anche i giovani maiali salgono per vivere un bel periodo in libertà.
L'alpe dispone di due caseifici: uno al Corte di Fondo (1487m) e l’altro al Corte Piodoo (1950m) dove Dafne, la casara, aiutata da Andrea Stampanoni, con grande esperienza, abilità e passione si occupa della produzione dell’ottimo formaggio Vogorness DOP.
Stefano Mietto è il pastore e, con Andrea, aiuta nei molteplici lavori delle lunghe giornate. L’ultima tappa è la Corte Barone a 2172m. Lassù non ci sono sorgenti e l’acqua scarseggia non solo per il lavoro ma anche per le mucche e si spera nella pioggia.
Visita anche Loonity - Gianettoni Siro e Dafne cliccando qua
L’AUTORE
Ugo Panizza, ha lavorato 32 anni come funzionario per il Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino. Socio fondatore del VAL (Video Autori Lamone) è stato per parecchi anni vice presidente. Ha ottenuto due volte il secondo premio al concorso Festival dei Festival dedicato alla montagna: nel 2016, con il documentario “Alpe per sempre” e nel 2017 con “Sognando le montagne”. Sempre nel 2017 ha ricevuto il secondo premio al concorso Museo della Memoria/ATTE con il documento “Intervista a Tullio Polli”, anziano barbiere di Piotta.
Nel 2018 ha rappresentato la svizzera al Festival Internazionale UNICA con il cortometraggio “Tunnel” (il fragile confine tra emarginazione e follia).
Dello stesso autore visita anche Risultato - lanostraStoria.ch cliccando qua
VAL, Video Autori Lamone-Cadempino www.movieval.ch cliccando qua.
Vai al dossier FILMATI – Museo della Memoria
Archivio Museo della Memoria: MDM0405

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.