Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La festa della vendemmia del 1932
La festa della vendemmia del 1932
Il fondo di video privati conservati nelle Teche RSI è una fonte di prima mano per documentare la vita quotidiana nella Svizzera italiana nella prima metà del Novecento. Urs De Polo è il donatore di questo video girato a Lugano in occasione della Festa della vendemmia del 1932. Si trattò della prima edizione della festa.
Il documento dura poco più di due minuti e di sviluppa in queste sequenze:
- 00’20” carro trainato da cavalli con grande margherita e bambine vestite da ticinella
- 00’28” grande carro con altalena trainato da buoi
- 00’34” carro con donne trainato da cavalli
- 00’42” gruppo di donne in costume
- 00’48” carro con mulino a vento
- 00’57” carro con cesta e uva
- 00’59” gruppo di motociclette e sidecar decorati di fiori
- 01’01” gruppo n.12: uomini e donne in costume
- 01’03” tamburini in costume napoleonico (passa il tram)
- 01’10” carro con grande bandiera svizzera
- 01’21” gruppo di pifferai
- 01’24” carro con grandi pannocchie e contadine trainato da buoi
- 01’34” famiglie contadine
- 01’36” grande carro con cornucopia di fiori e bambini, trainato da 4 buoi
- 01’50” ragazze avanzano con ciascuna una lettera di fiori a formare la parola “Castagnola”, segue un gruppo di contadini e contadine con ceste, poi 4 uomini con i remi e una donna con la racchetta da tennis
- 02’00” filarmonica
- 02’06” carro con grande boccalino con la scritta “Massagno”
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
https://lanostrastoria.ch/entries/xJLnLDEyn6q
30 marzo 2023
Tutti i diritti riservati.
40 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:01:51
Già 1,241 documenti associati a 1930 - 1939

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,434
2,871
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.