Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Lugano, la Piccionaia: ieri, oggi, domani

19 gennaio 1957
Roberto Knijnenburg
Corriere del Ticino

A Lugano, da qualche tempo si fa del gran parlare e del gran scrivere sulla Piccionaia di Corso Pestalozzi. A forza di pro e di contro, oggi anche i meglio intenzionati rimangono perplessi, dubbiosi perfino sulla propria opinione personale. Non sanno più se propendere per la demolizione totale, ovvero per il trasferimento dell’antica costruzione in altro luogo (e dove, di grazia?) oppure per la conservazione della parte primitiva reintegrata nelle sue forme e restaurata nelle decorazioni.…

Estratto dall'articolo pubblicato da Illustrazione Ticinese il 19 gennaio 1957.

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-1.jpg

Lo sconcio attuale, indegno d'una città come Lugano.

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-2.jpg

Un fregio dell’edificio.

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-3.jpg

La «Piccionaia» com’era.

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-4.jpg

La soluzione prospettata dll'ing. Oscar Camponovo.

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-6.jpg

La realtà nel 2024 (Foto © Roberto Knijnenburg)

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-5.jpg

Lugano La Piccionaia (casina del ‘400). Foto di H. Ruedi che si trova nei libretti stampati per il Tiro Federale del 1929. Foto messa a gentile diposizione da Giorgio Gori, che ringraziamo. Da notare che nella Piccionaia si trovava un idraulico (Battista Uberti) ed un calzolaio.

mdm.atte.ch/MDM0957-foto-9.jpg

Come si presenta La Piccionaia nel 2024 (Foto © Roberto Knijnenburg)

Clicca qua per ingrandire la foto.

Leggi l'articolo originale cliccando qua.

Vai al dossier Illustrazione Ticinese cliccando qua.

Vai al dossier LIBRI ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.

Per gentile concessione del Corriere del Ticino.

Archivio Museo della Memoria: MDM0957

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
14 dicembre 2024
294 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
2 dossier

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,786
3,267
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.