II primo giornale ticinese
Se si tiene conto dei Paesi confinanti, non si può dire che la stampa sia giunta molto presto nel Cantone Ticino. Lucerna e Como stampavano già con ritmo normale, mentre da noi si era ancora al manoscritto. Tuttavia, una volta sorta la prima tipografia, il nostro Paese, grazie alla sua posizione geografica, che politicamente equivalse a una posizione strategica di primo ordine, si trovò presto all’avanguardia delle stamperie con un chiaro programma nazionale.
In pochi anni, un Paese piccolo come il nostro divenne una costante preoccupazione per i Governi reazionari e legittimisti. È noto che dalle tipografie luganesi e da quella di Capolago si sferrò una battaglia continua ed efficace, con precisi obiettivi per la libertà nazionale dei popoli. Nei prossimi articoli ne vedremo alcune fasi salienti.
Inizio dall'articolo pubblicato da Illustrazione Ticinese il 9 dicembre 1939.
Leggi l'articolo originale cliccando qua.
Il primo numero di Gazzetta Ticinese del 23 gennaio 1821
Pagina 1
Clicca qua per ingrandire la foto
Pagina 2
Clicca qua per ingrandire la foto
Pagina 3
Clicca qua per ingrandire la foto
Pagina 4
Clicca qua per ingrandire la foto
Vai al dossier Illustrazione Ticinese cliccando qua.
Vai al dossier LIBRI ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
Per gentile concessione del Corriere del Ticino.
Archivio Museo della Memoria: MDM0972
Dossier:

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.