Le terme di Stabio
Negli anni Illustrazione Ticinese ha dedicato alcuni articoli alle Terme di Stabio. In questo contributo del Museo della Memoria ATTE gli articoli apparsi negli anni 1934, 1936, 1939 e 1940.
Alle terme di Stabio, 11 agosto 1934
L'industriale Pietro Realini fu Remigio, fondatore benemerito del Ricovero Santa Filomena e munifico restauratore dell'annesso Stabilimento balneare presso le fonti di Post Castellum. Anche tutte le altre sorgenti del genere si devono alle sue ricerche.
Sorgente proprietà Capriccio profondità del pozzo metri 52.
Sorgente Solza, proprietà Ricovero San Filomena, profondità 27 metri.
Sala delle macchine.
Stabilimento San Filomena.
Leggi l'articolo originale del 1934 cliccando qua.
Le acqua solfuree di Stabio e lo stabilimento delle terme, 4 luglio 1936
Veduta sul villaggio di Stabio
L’ingresso al ristorante delle Terme
La sala da pranzo dell’albergo
Leggi l'articolo originale del 1936 cliccando qua.
Alle acque solforose di Stabio, 4 marzo 1939
Il Dr. Valente Bernasconi accompagnato dai signori Dr. Verda del laboratorio Cantonale, Dr. Fraschina, Prof. Mattei, Dr. Regazzoni, mentre analizzano l’acqua.
Due vasche in marmo.
Leggi l'articolo originale del 1939 cliccando qua.
Per la valorizzazione delle Terme solforose di Stabio, 7 settembre 1940
Il dispositivo che fa raggiungere al fango la temperatura di 70 gradi.
Ospiti dell’istituto durante la cura d’acqua presa come bevanda.
Leggi l'articolo originale del 1940 cliccando qua.
Vai al dossier Illustrazione Ticinese cliccando qua.
Vai al dossier LIBRI ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
Per gentile concessione del Corriere del Ticino.
Archivio Museo della Memoria: MDM0963
Dossier:

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.