Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Ticino e Grigioni: patriziati da archiviare?

4 aprile 2002
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Girato ad Osco, Greina, Vrin, San Bernardino, Mesocco, Castaneda, Molare, Coira e Carasso, Sergio Raselli e Nicola Genni sono gli autori di questo servizio andato in onda il 4 aprile 2002 nel programma televisivo «Falò». Negli anni Settanta, nel Canton Ticino, si chiedeva l’integrazione dei patriziati nei comuni politici. Alla fine degli anni Novanta entrò però in vigore la nuova legge organica patriziale con l’obbiettivo di garantire la sopravvivenza dell’istituzione anche per il futuro. Nel Canton Grigioni, invece, il comune patriziale, in alcuni settori, come per esempio quello della concessione della nazionalità svizzera, competenze più vaste del comune politico. Il filmato documenta un viaggio nell’istituzione del patriziato tra Grigioni e Ticino. Un itinerario non privo di sorprese. Una tra tutte: può essere più facile per uno straniero diventare svizzero, che per uno svizzero diventare patrizio.

Gli intervistati sono: Enrico Pedrini: patrizio di Osco; Giovanna Scolari: patrizia di Rodi Fiesso; Alessio Rigozzi: presidente del Patriziato generale Aquila; Gion Caminada: sindaco di Vrin; Carlo A Marca: presidente del Patriziato Mesocco; Mete Mauray: kosovaro svizzero; Francesco Toscano: segretario del Patriziato Mesocco; Romano Barella: cittadino non patrizio, Mesocco; Andrea Rigassi: segretario del Patriziato Castaneda; Fabrizio Keller: avvocato, patrizio di Buseno; Franco Falconi: cittadino non patrizio; Carlo Bernasocchi: presidente del Patriziato Carasso; Arno Minotti: ex presidente del Patriziato Carasso; Giuseppe Falconi: cittadino non patrizio, Molare; Pier Felice Barchi: avvocato.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
12 dicembre 2024
45 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:25:02
Già 2,329 documenti associati a Dopo 2000

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,736
3,248
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.