Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Stazione Internazionale di Chiasso

Stazione Internazionale di Chiasso

marzo, 1900
Prop Ris. Resacaldini R. Privativa, Ponte Chiasso
Plomb Yannik

La stazione di Chiasso, situata nella parte meridionale della Svizzera, svolge un ruolo chiave nella rete ferroviaria svizzera e internazionale. Ecco una sintesi delle sue tappe principali:

Attivazione (1874): La stazione viene inaugurata con l'apertura del prolungamento della linea ferroviaria del Gottardo tra Biasca e Chiasso. All'epoca serviva principalmente come punto di collegamento regionale.

Passaggio allo status internazionale (1876): A settembre circola il primo treno che collega Chiasso alla città italiana di Como, rendendo la stazione un importante crocevia per gli scambi transfrontalieri tra Svizzera e Italia.

Apertura del traforo del San Gottardo (1882): La costruzione dell'opera trasforma Chiasso in un punto strategico fondamentale dell'asse ferroviario nord-sud che collega la Lombardia (Italia) alla Svizzera tedesca. Il traforo facilita un flusso più rapido e diretto di merci e passeggeri.

Questa evoluzione ha consolidato Chiasso come hub per gli scambi internazionali, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e logistico della regione.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
Plomb Yannik
215 contributi
19 gennaio 2025
88 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
Già 676 documenti associati a 1900 - 1909

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,799
3,272
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.