Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Casa Rossa

2018
Lugano-Gandria
Athena Demenga

Di fronte a Gandria, a pochi passi dalle Cantine quando si va verso Caprino, si trova un edificio isolato sul bordo murato della riva. La Casa Rossa, antica dogana del Circondario meridionale della Svizzera, è attorniata da silenti e pacifici lembi di prato a ridosso del lago, e sovrastata da ripide rocce e boschi. Il Sentiero delle Cantine passa anche da qui, e il passaggio si fa particolarmente stretto tra la Casa e la roccia. La porta di una cantina interrata si affaccia dal pendio e alcune scale in pietra collegano i prati terrazzati al lago. L’edificio, su due altezze, include una parte interamente aperta a lago per la postazione delle barche e la parte abitativa al piano superiore.

La Casa Rossa fu costruita nel 1853 e occupata pochi anni dopo da tre guardie di confine con le loro rispettive famiglie. Le Cantine di Gandria risultavano così a est del posto di guardia e l’area più importante da sorvegliare era quella che conduceva al Monte Caprino e la via lacuale, dove avvenivano molteplici transiti di contrabbando verso l’Italia, in un’epoca in cui il contrabbando era tradizione sin dal Medioevo, attuato soprattutto dai ceti poveri per sormontare i dazi e i pedaggi che erano diffusi e onerosi. Tra i prodotti usuali vi erano soprattutto gli alimentari come per esempio sale, zucchero, cereali e caffè. I tabacchi ebbero particolare fortuna tanto nella produzione quanto nell’esportazione, ma in alcuni periodi storici anche libri e armi ebbero un loro capitolo, a contrastare l’impero austriaco e rendere libero ed europeamente affrancato lo stato italiano.

Già nella Bibbia e all’epoca dell’Impero Romano erano menzionati i doganieri, i “gabelllieri”, come figure che riscuotevano somme di denaro in territori che erano suddivisi in molte signorie e domini. Dal 1848, anno della Costituzione dello Stato federale, si decise per l’abolizione di ogni dazio interno ai confini nazionali, oltre all’uniformazione monetaria e delle unità di misura, favorendo notevolmente i commercianti e i viandanti, e convogliare alla Confederazione tutti i dazi di confine.

Le guardie trascorrevano lunghi periodi isolati, al freddo e all’umido, i contatti con le persone locali erano quasi impossibili e le vicine Cantine erano frequentate per lo più durante l’estate e come depositi alimentari. I loro compiti erano di sorvegliare con attenzione la zona di confine e contrastare soprattutto i contrabbandi. La vita di guardia includeva rocambolesche vicende anche con le vicine guardie italiane di Santa Margherita. La quotidianità si svolgeva in spazi limitati e le condizioni nei periodi invernali divenivano tremende, così nel 1904 si costruì un altro edificio adibito a dogana, l’attuale Museo doganale.

Nel 1940, dopo tanti anni con le comunicazioni ridotte ai minimi termini, che erano servite dalla Società di Navigazione solo durante la stagione estiva che si prestava come postino e considerando i periodi in cui il maltempo non permetteva la balneazione, si realizzò il Sentiero che conduce fino a Caprino, Pugerna e San Rocco come estensione e miglioria dei collegamenti.

La Casa Rossa andò in disuso e fu acquistata da privati che per oltre un secolo non apportarono nessuna modifica alla situazione odierna, continuando a essere un immutato riferimento per i gandriesi. Questa Casa ha conservato l’aspetto originario da ché esiste. Il tempo e il clima l’hanno resa così vissuta da tramutarne la materia in un cimelio un po’ decadente e romantico, degno di un film contestualizzato in altri tempi, tra nebbie e viandanti, dal sentiero e dal lago, con sorveglianti forse a volte assonnati eppure formalmente all’allerta per ogni evenienza. L’acqua schiocca sui muri in pietra e a volte somiglia alle onde del mare, qualche raro suono proviene dal bosco, con cinguettii, rami scricchiolanti e movimento di fogliame. Forse passava qualcuno, più su nel bosco, per tentare di sfuggire all’inevitabile postazione doganale.

Il luogo di per sé è così incantevole, immerso negli elementi della natura e in un peculiare silenzio, che il potenziale di una trasformazione che non distorca l’originalità dell’edificio c’è, ed è auspicabile, affinché sia valorizzata, conservata, e di nuovo viva e abitabile nella sua intrinseca ispirante qualità.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
  • Alberto Gadoni

    Ho letto con piacere i diversi e interessanti, istruttivi servizi pubblicati, completi di foto, (seppur recenti) che riguardano il nostro bel Ceresio e la collina del monte Brè, il paese di Gandria e le sue cantine, dal lago , fino al "Sass da la Predescia" e su su, a piedi e/o con la funicolare, fino al lavatoio di Brè villaggio. Gandria, un paese che frequento spesse volte all'anno e dove ho conoscenti e amici da lunga data. Ma mi sono soffermato espressamente sulla "casa Rossa" al di la del lago, oggetto in questi anni di lunghe discussioni e interpellanze, anche a livello cantonale, per conoscere, prendendo lo spunto dall’ultimo capoverso della Scrivente e/o eventualmente anche da chi ci legge, un parere disinteressato, sul risultato degli interventi effettuati, ora che i lavori sono ormai conclusi, almeno per quanto attiene all’impatto visivo, grazie.

    • Athena Demenga

      Quando iniziarono i lavori di riattazione, pochi anni fa, ne fui davvero contenta, la Casa Rossa finalmente verso la sua gloria. Consapevole delle preoccupazioni e delle diatribe che sorsero, sono rimasta irremovibile e fedele proprio all'ultimo capoverso, con fiducia e con gratitudine nei confronti del proprietario e degli uffici competenti, che hanno proceduto a concretizzare la riattazione con rispetto e buongusto. A tutti i gandriesi, e di fatto ai luganesi (e non da meno alla "Città-Ticino") le mie benedizioni per (ac)cogliere il bene perpetrato da un privato per il bene comune.

    • Alberto Gadoni

      Gentile signora Athena, ringrazio per la sua risposta e prendo lo spunto dalle sue parole “ Questa Casa ha conservato l’aspetto originario da ché esiste. Il tempo e il clima l’hanno resa così vissuta da tramutarne la materia in un cimelio un po’ decadente e romantico, degno di un film contestualizzato in altri tempi. Infatti, nel 1986 , il regista Villy Hermann, uso’ questa casa Rossa “ quale ambiente , “location “ per il bellissima film suo “Innocenza” (Imagofilm ) vedere da min. 08’24 a 10’00) un film drammatico, tratto da un racconto di Francesco Chiesa e ambientato nei primi anni cinquanta in un villaggio sul Lago rivierasco del Ceresio. La “vecchia dogana” rimane così fissata e documentata nella pellicola e per chi non ha avuto il piacere di ammirarla prima del restauro e in grazie ancora per i suoi tanti racconti di storia legati al nostro incantevole e unico territorio. Solo il tempo ridarà al colore intenso di oggi, quella patina (nuance) dal sapore antico.

Athena Demenga
17 contributi
19 aprile 2021
288 visualizzazioni
2 likes
0 preferiti
3 commenti
1 dossier
Già 2,157 documenti associati a Dopo 2000

Dossier:

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,311
3,104
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.