San Giuseppe delle sagre
San Giuseppe delle sagre
In molte località del Canton Ticino il culto di San Giuseppe è presente dal 1600 e festeggiato in diversi modi. A Ligornetto, per esempio, la sagra inizia sempre con il furto notturno ed il taglio dell’albero più alto che serve per il falò propiziatorio. Per i gerresi del Gambarogno è l’occasione per ripetere il pellegrinaggio votivo alla Madonna della Fontana di Ascona. Ad Avegno, invece, da mezzo secolo è l’occasione per la tradizionale «pro tortelli».
Girato a Ligornetto, Ascona e Avegno, questo servizio di Graziano Terrani andò in onda nel programma televisivo «Il Quotidiano» il 20 marzo 2000.
Gli intervistati sono: Giovanni Piffaretti, Rocco Salvadè e Fernando Caimi, abitanti di Ligornetto; Gabriella Zanini, abitante di Gerra Gambarogno.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.