Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Anselmo Togni 1880 - 1924 morto nella disgrazia di Polmengo
Anselmo Togni 1880 - 1924 morto nella disgrazia di Polmengo
Mio nonno, cento anni fa. Il 10 aprile 1924 un vagonetto che trasportava a casa a fine giornata i lavoratori della ferrovia che stavano lavorando nelle gallerie a nord di Faido deragliò 150 metri dopo l'ultima galleria di Freggio per cause sconosciute mandando sui binari o sotto il vagonetto i 19 operai che erano sul vagone, alcuni seduti, altri in piedi. Due furono i morti. I giornali dell'epoca riportano che i deceduti furono Ambrogio Braga (comasco) e il secondo, deceduto alla stazione di Faido, era Anselmo Togni. Marito di Annetta (nata Graves, inglese giunta a Chiggiogna per matrimonio) e padre di 3 figli: Cherubino, Savina e Cecilia detta Sissy. Anselmo Togni era municipale e vicesindaco di Chiggiogna e membro del partito socialista.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
https://lanostrastoria.ch/entries/kLznzaoaXGm
30 novembre 2024
Dominio pubblico
32 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
Già 1,026 documenti associati a 1920 - 1929

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,786
3,267
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.