Le chiese e il Sessantotto
Le chiese e il Sessantotto
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta le rivendicazioni dei movimenti della base cristiana si sono fatte sentire con forza crescente forza. Da allora le richieste di maggiori diritti per le donne e di attenzione ai temi della giustizia sociale non si sono più assopite.
In questo servizio di Paolo Tognina, andato in onda il 28 aprile 2018 nella trasmissione «Segni dei tempi», ne parlano quattro testimoni: il pastore Patrice De Mestral, dell'accademia evangelica di Boldern; Anne-Marie Holenstein, prima segretaria della «Dichiarazione di Berna»; il giornalista Enrico Morresi, redattore del bimestrale «Dialoghi»; e Toti Bouchard, della comune cristiana sorta nel 1968 a Cinisello Balsamo.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.