Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Belle strade del Ticino

agosto, 1957
Roberto Knijnenburg
Corriere del Ticino

Oggi si parla di autostrade. Abbiamo già presentato ai nostri lettori le principali linee del progetto.

Nel frattempo, però, si procede a fatica e in modo inadeguato. L'arteria Chiasso-Airolo è una delle più problematiche – se non la peggiore – tra le strade di grande traffico in Svizzera.

Non sorprende, quindi, che molti viaggiatori preferiscano percorsi alternativi o, addirittura, rinuncino al viaggio verso sud. Allo stesso modo, è comprensibile che i visitatori esprimano le loro lamentele.

Con questa nuova rubrica, per alcune edizioni, pubblicheremo documenti fotografici che possano – quantomeno – richiamare l'attenzione su situazioni che certamente non giovano alla promozione del Cantone Ticino.

Estratto dall'articolo pubblicato da Illustrazione Ticinese il nel mese di agosto del 1957.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-1.jpg

Sulla strada internazionale del San Gottardo. Il centro di Maroggia.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-2.jpg

La nota curva della “Segoma” teatro di non pochi incidenti mortali a Capolago.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-3.jpg

Tra Chiasso e Mendrisio.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-4.jpg

L'entrata nord di Balerna.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-5.jpg

L’obiettivo inquadra oggi la strada cantonale fra Capolago e Lugano. Da una parte un passaggio a livello ridotto in uno stato disastroso.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-6.jpg

Quindi la strozzatura (una delle tante) di Bissone con la pericolosa curva all’angolo della casa comunale.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-7.jpg

Il ponte di Melide, assolutamente inadatto ad accogliere il traffico sempre più crescente non solo di automobili, ma anche di moto e grossi autocarri.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-8.jpg

L’entrata a sud di Lugano : da tempo il tram non prosegue oltre Paradiso ma ci vorranno anni prima che vengano tolte di mezzo le rotaie.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-9.jpg

Al passaggio a livello di Agno sono già avvenuti parecchi incidenti stradali con esito purtroppo letale. La strada attraversa la linea Lugano-Ponte Tresa ad una mezza curva. La visibilità non è la migliore.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-10.jp...

Attorno al Monte San Salvatore si possono ancora incontrare, in una zona piuttosto battuta dal traffico dei turisti ospiti, strade come queste.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-11.jp...

Prima di arrivare a Rivera ci si imbatte in questo “imbuto”. Per fortuna i lavori di allargamento del campo stradale dai piedi del Monte Ceneri a Bironico sono iniziati. Scomparirà anche “l’imbuto”; meno male.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-12.jp...

Tratta Bellinzona-Locarno i lavori in zona “Masserescio” in primavera.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-13.jp...

Tratta Bellinzona-Locarno i lavori in zona “Masserescio” in estate.

mdm.atte.ch/MDM0961-foto-14.jp...

L’arteria internazionale del San Gottardo all’ingresso di Paradiso.

Leggi l'articolo originale cliccando qua.

Visita il dossier strade e autostrade in Ticino cliccando qua.

Vai al dossier Illustrazione Ticinese cliccando qua.

Vai al dossier LIBRI ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.

Per gentile concessione del Corriere del Ticino.

Archivio Museo della Memoria: MDM0961

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
28 dicembre 2024
202 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
3 dossier

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,787
3,269
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.