Piano di Magadino: le vestigia del granaio ticinese
Piano di Magadino: le vestigia del granaio ticinese
Girato sul Piano di Magadino, a Riazzino e a Cugnasco, Romano Venziani è l’autore di questo servizio andato in onda il 16 novembre 2001 nel programma televisivo «Il quotidiano» per la serie intitolata: «Paese che vai». Nell’immaginario ticinese il Piano di Magadino, la cui bonifica iniziò nel 1888, era il comparto agricolo per eccellenza. Nella realtà, già alla fine del secolo scorso, l’agricoltura e le altre attività in stretto contatto con la natura stavano difendendo disperatamente quel poco spazio che era loro ancora concesso, minacciato tra l’altro anche dal progetto di nuovo collegamento stradale fra la A2 e la A13 (variante 95) e, in parte, dalla creazione di un parco protetto.
Gli intervistati sono: Andrea Serta: Colombera Ranch; Emilio Molo: agronomo; Cesare Perozzi: orticoltore di Riazzino; Emma Fabretti: contadina di Cugnasco; Mario Tognetti: contadino biologico.

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.