Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Piano di Magadino: le vestigia del granaio ticinese

16 novembre 2001
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Girato sul Piano di Magadino, a Riazzino e a Cugnasco, Romano Venziani è l’autore di questo servizio andato in onda il 16 novembre 2001 nel programma televisivo «Il quotidiano» per la serie intitolata: «Paese che vai». Nell’immaginario ticinese il Piano di Magadino, la cui bonifica iniziò nel 1888, era il comparto agricolo per eccellenza. Nella realtà, già alla fine del secolo scorso, l’agricoltura e le altre attività in stretto contatto con la natura stavano difendendo disperatamente quel poco spazio che era loro ancora concesso, minacciato tra l’altro anche dal progetto di nuovo collegamento stradale fra la A2 e la A13 (variante 95) e, in parte, dalla creazione di un parco protetto.

Gli intervistati sono: Andrea Serta: Colombera Ranch; Emilio Molo: agronomo; Cesare Perozzi: orticoltore di Riazzino; Emma Fabretti: contadina di Cugnasco; Mario Tognetti: contadino biologico.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
10 dicembre 2024
39 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:20:32
Già 2,359 documenti associati a Dopo 2000

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,786
3,267
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.