Quali aggregazioni comunali per quale equilibrio regionale in Ticino?
Quali aggregazioni comunali per quale equilibrio regionale in Ticino?
Il 24 gennaio 2014, a Bellinzona, presso la Sala del Gran Consiglio, il gruppo Coscienza Svizzera organizzò un convegno intitolato: «Quali aggregazioni comunali per quale equilibrio regionale in Ticino?».
Organizzato assieme con l'Osservatorio della vita politica regionale dell'Università di Losanna, il convegno veniva presentato con queste parole: «Le aggregazioni comunali degli anni 1990 e 2000 hanno contribuito a ridisegnare profondamente i confini interni. Fra i comuni urbani, finora, il cambiamento è stato parziale, comportando un mutamento degli equilibri regionali, in particolare fra Sottoceneri e Sopraceneri. Come si spiega quanto avvenuto? Quali sono le conseguenze politiche e istituzionali? In che modo, gli stessi processi aggregativi possono favorire, in un prossimo futuro, un "ri-equilibrio"?»
Questo servizio di Beatrice Zeli andò in onda il 24 gennaio 2014 nella trasmissione «Il Quotidiano».
Gli intervistati sono: Giorgio Maric, Achille Crivelli, Oscar Mazzoleni, Giorgio Giudici e Luigi Pedrazzini.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.