E noi al posto loro? Zia Domenica
E noi al posto loro? Zia Domenica
Plinio Martini per la RSI
Nella seconda metà degli anni Settanta, partendo da una serie di suoi testi narrativi, Plinio Martini scrisse la sceneggiatura di tre opere per la televisione, di cui fu regista Tony Flaat. Argomento comune dei tre sceneggiati fu la figura della donna nella civiltà rurale ticinese osservata in tre diversi periodi storici. Le tre opere andarono in onda nel 1978 il 20, il 27 ottobre e il 3 novembre; ci fu poi una serie di interviste in studio andata in onda il 17 novembre.
La terza parte della serie E noi al posto loro? è intitolata Zia Domenica. È il ritratto di una donna pia che, negata all'amore a causa della sua bruttezza, si rifugia nella religione. Diventa maestra di dottrina e si prende cura del figlioccio Marco, il quale, attratto da una moderna ragazza di Locarno di nome Giovanna, viene a trovarsi in contrasto con l'educazione troppo rigida della zia Domenica.
Il Mediometraggio in costume e con attori non professionisti andò in onda il 3 novembre 1978.
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.