La società Mutuo Soccorso operai è centenaria 1884-1984
La Mutuo Soccorso è l’ultima nata di una piccola serie di Mutuo sorte nel Ticino verso la fine del 18esimo secolo. E’ sorta nel lontano 1884 per opera di un gruppo di uomini attivi, lungimiranti, quando non esistevano ancora le moderne forme di assistenza. E’ una società apolitica e aconfessionale che ha per scopo il soccorso materiale, intellettuale e morale dei soci.
Infatti essa è una cassa malati privata alla quale possono ricorrere i soci in caso di malattia, infortunio o degenza all’ospedale. E’ pure una cassa mutualistica che può aprire prestiti o dare regali a soci bisognosi o anche a enti e società aventi scopi umanitari e sociali.
Clicca qua per ingrandire la foto
In alto da sinistra a destra: Dotta Antonio. Galli Maria, Galli Linda, Rivera Dino (?), Giulio Dubois, Pelianda Irma, Martinetti (Osogna) Deberti Andrea, Martinetti (Osogna)
seduti al centro: Galli Ettore, Anselmettì Giuseppe, Pelianda Ernesto
a terra: Rodoni Enrico (?), Fontana Fiorindo, Marcello Dubois, Pastori Pompeo, Magginetti Vincenzo (?), Etter
Edoardo (?)
Clicca qua per ingrandire la foto
in piedi da sinistra a destra: Rodoni Dario, Pelianda Natale, Ravelli Angela, Margaroli Mario, Lotti Ravina, Dubois Marcello, Rivera
Mirto, Monteggia Italo, Rodoni Armando, Elena Rossi
Caccialanza Bruno, Vanina Marisa, Margaroli Cecilia
Ducoli Olma, Rodoni Meda
a terra: Molinari Aldo
Clicca qua per ingrandire la foto
Foto ricordo scattata in occasione d’una gita dei soci.
Clicca qua per ingrandire la foto
Il presidente della SMSO M. Dubois e l’alfiere E. Vetti
Clicca qua per ingrandire la foto
Leggi gli articoli cliccando qua.
Vai al dossier “Il Biaschese” cliccando qua.
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0632
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.