La religione del cuore: tre esperienze di preghiera
La religione del cuore: tre esperienze di preghiera
Girato a Orselina, Paradiso, Arosio, Campra e Besazio, Guido Ferrari è l’autore di questo documentario andato in onda il 3 novembre 2002 nel programma televisivo «Eldorado».
In un tempo di grande confusione com’era percepito l’inizio del nuovo millennio, anche nella Svizzera italiana sorsero numerosi gruppi di preghiera quale risposta al bisogno di dare senso alla vita, di ritornare alle proprie emozioni, di ritrovare le proprie radici interiori, per sentirsi bene con sé stessi e con gli altri. Nel documentario furono avvicinati tre gruppi di preghiera della Svizzera italiana per ascoltare le esperienze dei loro partecipanti. Non si trattò, certo, di una indagine sul fenomeno nel suo complesso: affrontando tre diversi gruppi di preghiera, Guido Ferrari dischiuse nondimeno un orizzonte abbastanza ampio sul bisogno di ritornare a sé stessi.
Gli intervistati sono: Andrea Schnöller: padre cappuccino; Sakya Trizin: capo della scuola buddista tibetana Sakya; Sherab Gyaltsen Amipa: Lama, monaco buddista tibetano; Pir Vilayatinayat Khan: capo dell’Ordine Sufi Internazionale; Waliha Hostelltler: maestra sufi.

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.