1978 Scuola reclute SR. FANT MONT 209
La scuola reclute, un momento ed un periodo che tanti non hanno cercato ma abbiamo fatto. Un periodo di soli 4 mesi ma dove sono vivi tanti ricordi. La mia scuola reclute l’ho fatta a Bellinzona come mitragliere di montagna. Eravamo la SR. FANT MONT 209.
Documenti di quel periodo:
L’ordine di marcia che …
Eravamo anche pagati. 3 CHF al giorno!
Ogni tanto anche un congedo
Cosa ricordo in particolare di allora:
La “scalata” (per me) al Pizzo Lucendro in una magnifica giornata di sole
Clicca qua per ingrandire la foto.
La sfilata in costume d’epoca in occasione dei 500 anni della battaglia di Giornico.
Vedi anche il contributo sull’evento su lanostraStoria cliccando sul video sotto.
E tutte le esercitazioni e battaglie con armi per uccidere
Ed il mangiare. Eravamo giovani, facevamo sforzi tremendi, avevamo fame e … tutto veniva mangiato di gusto.
Ma il ricordo più bello e quello legato ai compagni di “avventura”. Eravamo un gruppo unito dove anche “goliardate” e momenti di gioia trovavano il loro posto. Ci siamo tutti persi di vista ma penso che tutti noi ricordano con piacere quei 4 mesi passati insieme.
Ecco alcuni momenti:
Controllo materiale sul piazzale a Bellinzona
Controllo armi all’arsenale a Bellinzona da parte del comandante Adriano Censi
Il nostro Sergente Maggiore Romaneschi
La nostra caserma a Bellinzona
Libera uscita
Goliardate in camera
Ed ecco i miei commilitoni del 1978 Scuola reclute SR. FANT MONT 209:
Reclute:
- Bassanello Ivo, Viganello
- Colombo Michele, Sorengo
- Camponovo Eliano, Chiasso
- Petrini Tiziano, Bellinzona
- Bondolfi Tarcisio, Li Curt
- Tuena Gianfrano, Li Curt
- Passi Angelo, Arzo
- Guglielmetti Alessandro, Mendrisio
- Corrent Gianni, Giubiasco
- Lanfranchi Davide, Giubiasco
- Tamò Consalvo, Chiasso
- Rodigari Filippo, Agnuzzo
- Cereghetti Fabrizio, Rovio
- Daldini Fiorenzo, Selma
- Massard Fulvio, Losanna
- Augustoni Wicky, Gorduno
- Pelli Maurizio, Balerna
- Busi Diego, Rovio
- Boo Marzio, Bodio
- Viscardi Luca, Bodio
- Fioroni Massimo, Lugano
- Knijnenburg Roberto, Viganello
Caporali:
- Nussio Luca, Brusio
- Lucchini Donato, Vira Gambarogno
- Boo Fabrizio, Bodio
- Plozza Arturo, Campocologno
Tenente:
- Ferretti Aleardo
Segente Maggiore:
- Romaneschi
Sostituto
- Bizzini Gregorio
Comandante di compagnia:
- Adriano Censi, Lugano
Bello rivederli in queste foto!
Per vedere l’album completo dei ricordi di quella estate del 1978 in grigioverde clicca qua.
Vai al dossier APPROFONDIMENTI - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0635

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.