Don Willy e sempre viva l’amicizia
Nel 1953, nella Parrocchia di Chiasso, arriva Don Willy Albisetti, destinato ad agitare le acque, a rompere schemi di appartenenza tradizionali, a superare steccati ideologici a favore di un coinvolgimento di tutti, senza distinzioni politiche o religiose…
Don Claudio Laim
È tipico dell’uomo, arrivato a un certo versante della sua vita, guardarsi indietro e contemplare il cammino percorso…
…È successo a un gruppo di amici di Chiasso che hanno in comune ricordi troppo importanti per essere relegati nel dimenticatoio: erano ragazzi e poi adolescenti fra gli anni 1950 e 1960…
… Non nostalgia, piuttosto un ponte tra passato e futuro, un doveroso omaggio a Don Willy e uno sguardo a un pezzo di storia della cittadina di confine, del quale egli fu innegabilmente protagonista.
Casa editrice: Progetto Stampa edizioni – Chiasso
Autore pubblicazione: Don Claudio Laim, Alberto Nessi, Benito Bernasconi, Don Gianfranco Feliciani, Gianfranco Bolognini, Edgardo Ferrario, Guido Jelmini, Giuseppe Valli, Don Rolando Leo, Olivia Pagani, Umberto Balzaretti, Massimo Lolli, Fabio Pusterla, Carlo Foppa, Arianna e Davide Dosi, Olivier Giannini, Michele Pestalozzi, Ettore Cavadini, Giancarlo Dionisio, Gianni Ballabio, Wilma Gilardi-Bontognali, Egidio Insabato, Riccardo Mazza, Chiara Gerosa,
Il libro è reperibile presso:
Progetto Stampa
Via R.Simen 7a
6830 Chiasso
091 690 50 60
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0305
Foto
2. Conferimento Premio Lavezzari 1977
3. Primo campeggio a Lurengo 1955
4. Traffico in corso San Gottardo 1959
5. Cantiere autostrada
6. Pranzo sotto la tenda 1958
7. Pronti alla partenza 1958
8. Campeggio al M.te Pettine 1964
9. La Madonna 1960
10. Il segnale
11. Vecchio oratorio
12. Carro Don Willy
13. Carro Ul Basèl
14. Le biciclettate
15. Ricostruzione della grotta
16. Don Willy

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.