Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Loris Genovese
Membro dal 13 marzo 2018
Testo
Invito...Tradizioni popolari 18, 19 e 20 maggio 2018
Le Società ricreative di S. Antonino organizzano ogni anno nel nucleo del paese
La Festa del Magg
Tre giorni all'insegna di manifestazioni popolari, nel solco delle tradizioni contadine.
Simbolo della festa è il palo del "magg": Un tempo i giovani, in primavera, identificavano nel bosco un albero...
Testo
Foto
Visto che domani si celebra la festa di San Giuseppe ecco una piccola chicca:
La ricetta...
Foto
IL TICINO SULLA GAZZETTA DELLO SPORT
Undicesima edizione del Giro del Ticino
lunghezza t...
Testo
Una bella storia: Unione sportiva S.Antonino
Una bella storia
Per dovere di cronaca bisogna ricordare che a S. Antonino esisteva già una squadra di calcio formata da alcuni giovani del paese, e un paio di stranieri, che negl'anni 40, quindi ancora in pieno conflitto bellico, disputava degl'incontri di calcio con squadre del Sopraceneri, in...
Foto
Quando la vita era troppo difficile in patria si emigrava.. Un numero elevato di "S.Antoni...
Foto
Si tratta di una ricevuta del 1708 che Filippo rilascia a Martino, sindaco di S.antonino p...
Foto
I nostri emigrati: Sono partiti con una valigia, tanta nostalgia ma soprattutto con tanta...
Testo
Ricordi...a S.Antonino
RACCONTO
Golden Lady - Golden Field - Stadium Canvera
Uno spot pubblicitario alla televisione. Una giovane donna che graziosamente s'infila sulle sue bellissime gambe un paio di calze e poi apre la porta e con l'ombrello corre scalza sotto la pioggia, lungo un trafficato marciapiede di una city....
Testo
S.Antonino, emblemi
Emblemi di alcune famiglie di S.Antonino
figura simbolica, spesso accompagnata da un motto, usata un tempo come insegna di famiglie gentilizie e poi di stati, organi territoriali minori e organizzazioni.
Sia la forma che i colori e gli animali rappresentati hanno un significato.
Comparvero nel...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.