Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Claudio Abächerli

Claudio Abächerli

Discendente da una famiglia di fotografi (mio padre aveva una negozio di fotografia a Lugano negli anni fra il 1948 e il 1990) dispongo ovviamente di un certo numero di documenti fotografici di famiglia che potrebbero essere interessanti. Sono nato e cresciuto a Massagno, ho frequentato ginnasio e liceo a lugano negli anni 1960-68 ma vivo in Vallese ormai da 40 anni. Anche mio zio Carl Abächerli ha parecchi documenti sul Ticino (credo qualcuno sia già nell'archivio) depositati all'archivio cantonale di Obwalden, ma mi è consentita una riproduzione per fini non commerciali. Inoltre avendo avuto parenti a Mesocco, ho parecchi documenti sulla regione.

Membro dal 22 marzo 2018
Foto
Che in Ticino vi fossero i Romani è cosa ben nota, Si direbbe però che essi avevano una pr...
1
0
1
Foto
Che in Ticino vi fossero i Romani è cosa ben nota, Si direbbe però che essi avevano una pr...
1
0
1
Foto
Questa foto che mostra un orologio solare equatoriale mi è stata inviata molti anni fa dal...
1
1
1
Foto
Sul lato minore SSE dell’ottagono irregolare (4 lati lunghi e 4 corti) dell’Oratorio di Sa...
1
0
1
Foto
In evidenza
Sulla facciata sud-ovest del transetto della chiesa di Santo Stefano ad Arogno vi è un gra...
2
0
2
Foto
In evidenza
Nel nucleo di Biogno, frazione di Breganzona posta a sud sotto la Chiesa dei Santi Quirico...
1
0
1
Foto
In evidenza
Siamo nella metà degli anni 50, l’inizio del “miracolo economico”. Il Corteo delle Vendemm...
1
6
0
Foto
In evidenza
Negli anni 50 il Corteo delle Vendemmia di Lugano diventa una manifestazione conosciuta a...
1
0
0
Foto
In evidenza
Questa foto è stata scattata sul lago Maggiore nell’estate del 1903, probabilmente nella r...
2
0
0
Foto
In evidenza
Siamo agli inizi degli anni 50, il turismo in Ticino comincia a “tirare”. Ovviamente sono...
1
3
0
Foto
In evidenza
La chiesa di Santa Maria del Castello di Mesocco è celebre per i suoi affreschi medievali...
0
2
3
Foto
In evidenza
Sulla casa comunale di Tremona vè applicato un bell’orologio solare su di una lastra proba...
0
0
1
Foto
Visto da lontano questo orologio solare di Tremona datato 1845 sembrerebbe quasi un’antenn...
0
0
1
Foto
Quest’orologio solare a Gnosca è invero molto particolare: oltre a essere molto grande ess...
1
0
1
La rete:
Sponsor:
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.