Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Claudio Abächerli
Discendente da una famiglia di fotografi (mio padre aveva una negozio di fotografia a Lugano negli anni fra il 1948 e il 1990) dispongo ovviamente di un certo numero di documenti fotografici di famiglia che potrebbero essere interessanti. Sono nato e cresciuto a Massagno, ho frequentato ginnasio e liceo a lugano negli anni 1960-68 ma vivo in Vallese ormai da 40 anni. Anche mio zio Carl Abächerli ha parecchi documenti sul Ticino (credo qualcuno sia già nell'archivio) depositati all'archivio cantonale di Obwalden, ma mi è consentita una riproduzione per fini non commerciali. Inoltre avendo avuto parenti a Mesocco, ho parecchi documenti sulla regione.
Membro dal 22 marzo 2018
Foto
Chi percorre la vecchia cantonale della Mesolcina, all’altezza delle fermata Autopostale “...
Foto
Le Terre di Pedemonte, baciate dal sole, contano parecchi orologi solari(\*), alcuni alqua...
Video
Oltre 30'000 scout di tutta la Svizzera hanno celebrato assieme il primo d'agosto al Campo...
Foto
Oltre 30'000 scout dalla Svizzera intera (oltre a 5000 aiutanti) stanno vivendo la loro gr...
Foto
In diretta dal mova, il Campo Federale degli scout svizzeri che riunisce oltre 30'000 giov...
Foto
Per far funzionare il campo federale scout mova 22, con oltre 30'000 partecipanti, sono ne...
Foto
Dopo il V campo federale a Saignelégier nel 1956, fu il Domleschg, tra Thusis e Bonaduz, a...
Foto
Su di un poggio alle falde del Monte Brè, la chiesa di San Michele a Castagnola domina dal...
Foto
Se i partecipanti alla conferenza sull’Ucraina che si tiene proprio ora a Lugano trovano i...
Foto
Anche a Lugano si trova ancora qualcuno che ha la lodevole idea di far costruire e applica...
Foto
La vecchia Masseria di Cornaredo (che fa parte del Comune di Porza), a pochi metri dallo s...
Foto
Questo è un orologio solare poco noto anche a molti bellinzonesi, in quanto non è praticam...
Foto
Proprio oggi la stampa ticinese ci ricorda come 100 anni fa, nel giugno 1922, le prime aut...
Foto
Proprio oggi la stampa ticinese ci ricorda come 100 anni fa, nel giugno 1922, le prime aut...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.