Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Claudio Abächerli
Discendente da una famiglia di fotografi (mio padre aveva una negozio di fotografia a Lugano negli anni fra il 1948 e il 1990) dispongo ovviamente di un certo numero di documenti fotografici di famiglia che potrebbero essere interessanti. Sono nato e cresciuto a Massagno, ho frequentato ginnasio e liceo a lugano negli anni 1960-68 ma vivo in Vallese ormai da 40 anni. Anche mio zio Carl Abächerli ha parecchi documenti sul Ticino (credo qualcuno sia già nell'archivio) depositati all'archivio cantonale di Obwalden, ma mi è consentita una riproduzione per fini non commerciali. Inoltre avendo avuto parenti a Mesocco, ho parecchi documenti sulla regione.
Membro dal 22 marzo 2018
Foto
Quest’immagine, presa da poco sopra la chiesa di Cademario, ci mostra una bassa valle del...
Foto
Questa vecchia cartolina colorata è ovviamente un disegno e non una foto. Sul retro porta...
Video
Iniziamo la rassegna di alcuni comuni ticinesi che furono presentati al padiglione ONOMA d...
Foto
Questa foto, presa dal viale Castagnola dove vi sbuca il viale dei Faggi mostra altre alla...
Foto
I Denti della Vecchia (o Canne d’Organo, ma questo nome non lo usa ormai più nessuno) sono...
Foto
Questa foto è stata scattata sul lago Maggiore nell’estate del 1903, probabilmente nella r...
Foto
Anche a Lugano si trova ancora qualcuno che ha la lodevole idea di far costruire e applica...
Foto
Cartolina con nove vedute della Mesolcina. Dall’alto a sin.:l: 1) San Vittore, guardando v...
Foto
Queste due immagini mostrano la stessa cosa: il passo del San Bernardino con il Laghetto M...
Foto
Immerso in un paesaggio idilliaco, tutto raggruppato quasi a cercare la protezione della f...
Foto
Questa è un gioiellino: è una tessera personale emessa per l'anno 1918, che permette - teo...
Foto
Madrano, frazione di Airolo dall’altro lato della Val Canaria in una cartolina dei primi a...
Foto
Questa cartolina mostra il celebre Ristorante Gambrinus a Lugano poco prima dello scoppio...
Foto
Foto della Piazza Dante a Lugano guardando verso la Contrada di Verla e la zona Al Forte,...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,786
3,266
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.