Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Atte-Museo della Memoria

Atte-Museo della Memoria

Membro dal 13 maggio 2020

Il Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010 e volto a conservare, su supporto informatico, immagini e documenti relativi alla Svizzera italiana di una volta.
Nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole, si è evoluto in un progetto più ampio, grazie alla collaborazione di enti pubblici o privati e di singole persone disposti a tramandare testimonianze significative sulle trasformazioni nel tempo della realtà della Svizzera italiana.
Oggi il MdM raccoglie numerosi documenti (vedi questo link) lanostrastoria.ch/tags/atte-mu...
raggruppati in molteplici dossier (vedi questo link) lanostrastoria.ch/@attemuseode...

Per la ricerca e la raccolta di tutti questi materiali, che necessitano di un grande lavoro per essere valorizzati, nel 2016 si è fatto appello ai soci ATTE e, grazie al passaparola, si sono costituiti dei gruppi di volontari distribuiti nelle varie regioni della Svizzera Italiana. Il loro compito è quello di raccogliere materiale storico, fare interviste, acquisire film, classificare articoli e documenti, segnalare avvenimenti da pubblicare nel sito.

Per comprendere come è nato il Museo della Memoria vi invitiamo a cliccare sul link sotto:
lanostrastoria.ch/galleries/at...

In pochi anni sono centinaia i contributi creati: video, foto, audio, scritti, recensioni di libri, articoli di giornali e riviste… una quantità tale di documentazione che ha reso obsoleto il sito MdM fino ad ora conosciuto. Di conseguenza si è scelto di ricorrere a un’organizzazione professionale di archiviazione e a un nuovo concetto di pubblicazione sicuro.

Un gruppo di coordinamento è stato quindi incaricato di valutare varie ipotesi di rinnovamento e, alla fine, appoggiato dal Comitato ATTE, ha prevalso la proposta di utilizzare, per l’archiviazione il Data Center Moresi.com e, per la pubblicazione e la divulgazione, la piattaforma della Fondazione del Patrimonio Culturale RSI: lanostraStoria.ch.

1,045 documenti
0 album 92 dossier 2 dossier seguiti 1 preferito
Testo
Sonya Robbiani-Martini, donna forte e intraprendente. Nata a Locarno il 15 novembre 1940,...
0
0
2
Testo
In evidenza
Costruzione della nave a vapore "Sempione" del 1903 nel cantiere navale dei fratelli Sulze...
2
0
2
Testo
Nel 1890 venne demolito il vecchio teatro di Piazza Bandoria (oggi Piazza Manzoni). In att...
0
0
3
Video
Un uomo coraggioso e intraprendente. Dopo la frequentazione delle Scuole Commerciali di C...
0
0
1
Video
L’abilità di cambiare tattica per mantenere viva l’azienda. La Vini Fratelli Valsangiacom...
0
0
1
Video
La vendemmia, un periodo quasi sensuale dove da un prodotto si ottiene un altro prodotto....
0
0
1
Video
“Vini Fratelli Vlasangiacomo fu Vittore” così dice la scritta sulla facciata della cantina...
0
0
1
Video
In questo ultimo episodio Cesare Valsangiacomo ricorda i colleghi pionieri del vino quali...
0
0
1
Testo
In evidenza
Un uomo innamorato della produzione del vino. Cesare Valsangiacomo, classe 1929, è figlio...
0
0
2
Testo
Le testimonianze scritte di visitatori e viaggiatori nelle valli Mesolcina e Calanca sono...
2
0
2
Testo
Guido Codoni in questo articolo percorre il sentiero del Ceneri ultimamente sistemato. Ne...
0
0
1
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia calcistica di Mario Preisig calciator...
0
0
2
Testo
In evidenza
I patrizi bellinzonesi iscritti a catalogo sono circa 750. Le loro famiglie discendono da...
0
0
2
Foto
In evidenza
Bella foto della FIDES Lugano messa a gentile disposizione (c) da Timothy Stark il cui non...
1
0
1
La rete:
Sponsor:
9,666
2,728
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.